16 Settembre 2024

Gli innamorati di piazza Oberdan – una recensione di Nicole Passante

“Gli innamorati di piazza Oberdan” é il primo romanzo storico di Christian Klinger. Il protagonista é Giuseppe Robusti, detto Pino, il quale é un giovane come tanti altri, pieno di sogni, curiosità e progetti per il futuro. Suo padre Vittorio vorrebbe che il figlio studiasse giurisprudenza come ha fatto lui, ma il ragazzo falsificando la firma dei genitori si iscrive ad architettura perché quello era ciò che voleva. Un giorno incontra Laura Mulli, una ragazza buona e dolce, figlia di un ferroviere
6 Settembre 2024

“L’uomo che parlava alle statue” una recensione di Matteo Pegoraro

«A prescindere dall’angolo di visione che uno sceglie – per valori, motivazioni, costume o ascendenze famigliari, bisogna ammettere che i triestini possiedono un pregio straordinario: nessuno sa riempire le piazze come loro». È questa la frase con cui Roberto Weber comincia il suo romanzo “L’uomo che parlava alle statue” e, con lei, un viaggio nella Trieste del secolo scorso.
4 Settembre 2024

Sergio Tavčar e “I Pionieri”

Dal 4 settembre in libreria "I pionieri", il nuovo libro Sergio Tavčar, leggendario giornalista sportivo di Telecapodistria e già autore di "L’uomo che raccontava il basket". "I pionieri" è il racconto della nascita della redazione sportiva di Telecapodistria e delle sue rocambolesche avventure. È il 1971 quando a Capodistria, cittadina a pochi chilometri da Trieste, ma dentro la Federazione Jugoslava, nasce una televisione di confine che farà la storia del giornalismo. 
30 Luglio 2024

Balkan, balkan, balkan

Mentre l'estate si fa strada dalle casse escono le note di "Balkaneros" di Goran Bregović che con il suo ritmo indiavolato ci fa venire voglia di ballare e di viaggiare. I Balcani sono un mosaico di lingue, di popoli, di tradizioni che coesistono e si intrecciano in modi affascinanti. Vi suggeriamo di scoprirli attraverso le pagine di due autori: Angelo Floramo e Gianni Galleri.
30 Luglio 2024

Di città in città con Cilento e Mantarro

Mentre l'estate si fa sentire con tutto il suo calore, noi ci perdiamo tra le pagine di un buon libro! Vi invitiamo a scoprire due città affacciate sul mare, ricche di storia, cultura e misteri: Napoli e Lisbona. Antonella Cilento in Il sole non bagna Napoli ci conduce in un viaggio intenso e appassionante attraverso le vie di Napoli. Con una scrittura vivida e coinvolgente, l'autrice ci fa scoprire la città partenopea in tutte le sue sfumature: dai vicoli stretti e affollati ai maestosi palazzi, dalle leggende popolari alle storie di vita quotidiana...