19 Maggio 2025

Il ballo delle acciughe

Le acciughe quando minacciate da un predatore più grande, si uniscono in una massa compatta, simulando un pesce enorme per scoraggiare l’attacco. Ma è proprio così che finiscono per essere catturate dai pescatori. A volte, l’agire in comunità protegge. Altre, espone al pericolo. Chi si salva, forse, è chi sa nuotare in entrambi i modi: nel gruppo e da solo.
16 Aprile 2025

“Infanzia triestina”: Pierluigi Sabatti racconta memoria e storia di una Trieste che cambia

È il 26 ottobre 1954, giorno che pone fine all’occupazione angloamericana di Trieste e che restituisce definitivamente la città all’Italia. Un’enorme folla si raccoglie in piazza Unità per festeggiare l’arrivo delle navi e dei bersaglieri italiani. Ma la storia è più complessa e se ne accorge un bambino
9 Aprile 2025

Un bandito tra le Alpi occidentali che sogna il mare

Siamo a inizio Novecento, la guerra non ha ancora investito l’Italia, ma qualcosa sta cambiando: nelle montagne della Valsesia e della Valle d’Aosta si diffonde la voce del ritorno di Pietro il Bandito. Insieme a lui, un gruppo di personaggi fuori dal comune: un poeta, una fotografa, un giornalista socialista e perfino un pellerossa licenziatosi dal circo di Buffalo Bill.
25 Marzo 2025

Questo posto, Atlantide, dove sarà?

Ci sono storie che ti restano appiccicate addosso, per tutta una serie di ragioni che vanno dalle implicazioni simboliche, storiche e sociali in cui sono maturate e si sono espresse, fino ai significati emotivi e psicologici, spesso reconditi, che sono in grado di evocare. L’operazione Atlantide è una di queste, come ben dimostra il romanzo di Renzo Brollo.