3 Novembre 2023

La zingara di Montepulciano

In tutte le librerie il secondo volume della nuova collana Riflessi “La zingara di Montepulciano. Viaggio nella Toscana delle leggende” del giornalista e scrittore fiorentino Paolo Ciampi, illustrato da Federica Moro. Un vagabondaggio per la Toscana delle leggende, dalle terre etrusche alle città del Rinascimento, dall'Appenino all'Arcipelago. Di luogo in luogo a far compagnia a Paolo Ciampi ci sono streghe e fate, giganti e gnomi, santi e malfattori, pirati e cavalieri.
3 Novembre 2023

Arriva il primo Riflessi: in libreria Il gatto rosso dell’abbazia di Laura Pisanello

Arriva in libreria il primo volume della nuova collana Riflessi “Il gatto rosso dell'abbazia. Viaggio nelle leggende dei colli Euganei” della giornalista e scrittrice Laura Pisanello, con la prefazione dello psichiatra Eugenio Borgna e le illustrazioni di Federica Moro. Un itinerario inedito tra i magnifici Colli Euganei, che mescola fantasia e realtà quotidiana, invenzione e storia accaduta.
19 Settembre 2023

Robert Perišić tra disastri esistenziali e spese folli

«Contemporaneamente ciniche e sentimentali, esilaranti e tristi, queste storie entrano nella pelle della vita. Hanno quello spirito di verità difficile da definire, ma inconfondibile, che è in definitiva ciò che rende qualsiasi cosa degna di essere letta». David Szalay. Dopo il successo dell'anteprima a Pordenonelegge, arriva in tutte le librerie “Disastri esistenziali e spese folli” di Robert Perišić, nella traduzione di Elvira Mujčić.
12 Settembre 2023

Sillabario veneto

Un viaggio sentimentale tra le parole venete che si fanno vive, diventano memoria, intimità, cultura di un popolo. Dal 12 settembre torna in libreria una nuova edizione aggiornata di “Sillabario Veneto” di Paolo Malaguti. Le parole che ci accompagnano nell'infanzia, che veicolano carezze, sgridate, scoperte non dovrebbero mai essere dimenticate perché parlano di noi (e noi parliamo di loro) più di ogni altra parola.
8 Settembre 2023

Scrivere luoghi e storie

Quali sono i modi e le tecniche per raccontare un viaggio o una storia? Come percepiamo noi stessi, il nostro corpo e la nostra mente, quando camminiamo in un bosco o viaggiamo dall’altra parte del mondo? E in che relazione siamo con tutto quello che ci circonda? Con chi incontriamo? Da sempre chi inizia un viaggio sente l’urgenza di mettere per iscritto su una pagina, di fermare, le proprie emozioni e quello che sta vivendo.