
Sillabario veneto
12 Settembre 2023
Arriva il primo Riflessi: in libreria Il gatto rosso dell’abbazia di Laura Pisanello
3 Novembre 2023Robert Perišić tra disastri esistenziali e spese folli
«Contemporaneamente ciniche e sentimentali, esilaranti e tristi, queste storie entrano nella pelle della vita. Hanno quello spirito di verità difficile da definire, ma inconfondibile, che è in definitiva ciò che rende qualsiasi cosa degna di essere letta». David Szalay, autore di Turbolenza e Tutto quello che è un uomo
Dopo il successo dell’anteprima a Pordenonelegge, arriva in tutte le librerie Disastri esistenziali e spese folli di Robert Perišić, nella traduzione di Elvira Mujčić.
Robert Perišić è conosciuto soprattutto per i suoi romanzi, ma sono stati i racconti a fargli ottenere i primi riconoscimenti e a portarlo a essere considerato una delle voci contemporanee più importanti in Croazia e all’estero. Disastri esistenziali e spese folli raccoglie 23 racconti dai temi eterogenei composti dagli anni Novanti in poi legati insieme dal gusto per il paradosso, l’imprevidibilità e l’ironia. Elvira Mujčić racconta sulle pagine di Left l’opera e la poetica di Robert Perišić, tra crollo del socialismo, guerra e senso di smarrimento di una generazione.
Buona lettura!

Storie di giocatori di bocce, disadattati di quartieri periferici, anziani partigiani e stranieri che attendono il buio su una panchina a Central Park, soldati, donne che scrivono lettere in luoghi imprecisati di un paese in transizione economica. Dai personaggi esilaranti e assurdi del mondo globalizzato, Perišić dipinge senza vergogna i fallimenti esistenziali e le perdite della sua generazione, trovando spesso una dolorosa bellezza in entrambi e trascinando i lettori in situazioni che costituiscono le nostre vite, che ce ne rendiamo conto o meno. Sono esistenze a un passo dal disastro, sempre in bilico tra il male e il peggio, raccontate negli ultimi trent’anni e raccolte in un libro che dimostra perché la prosa ironicamente incisiva di Perišić ha un grande successo tra i lettori di tutto il mondo.
L'autore

Robert Perišić (Spalato, 1969) è uno dei più importanti scrittori croati. Ha pubblicato sei opere in prosa, che all’estero hanno ricevuto ottimi riscontri di pubblico e di critica, soprattutto in Francia e negli Stati Uniti, e tre raccolte poetiche. Per Bottega Errante Edizioni è uscito I prodigi della città di N. (2 edizioni) da cui è stata tratta una serie televisiva di culto. Il suo romanzo Il nostro uomo sul campo (di prossima uscita per Bottega Errante Edizioni) è stato il libro più venduto del 2008 in Croazia. La raccolta Disastri esistenziali e spese folli, già uscita negli Stati Uniti con il titolo Horror and huge expenses per i tipi di Sandorf Passage, comprende racconti scritti prevalentemente durante gli anni ’90 e 2000 e ne riflette il turbolento periodo di guerra, del dopoguerra e della rapida trasformazione della società.
Robert Perišić racconta disastri e prodigi - PODCAST
Rassegna stampa

● Su La Lettura n. 616 del Corriere della Sera Marco Ostoni recensisce in anteprima Disastri esistenziali e spese folli.
● Su Left Elvira Mujčić racconta Robert Perišić, la Croazia e il senso di smarrimento di una generazione
● Federica Manzon ne scrive su Il Piccolo in un articolo evocativo “La cupa coscienza dell’Occidente nei racconti di Robert Perišić”.
● Mary Barbara Tolusso racconta l’incontro con l’autore a Pordenonelegge sulle pagine de Il Gazzettino.
● Pulp Magazine ne parla così.
● Il Fatto Quotidiano ha pubblicato in anteprima un estratto del racconto “I ragazzi sono fuori di testa al cento per cento”. Lo trovi qui.
● Il Domani ha scelto un estratto di “Non ho smesso di bere, ma ho perso la speranza”. Se ti è sfuggita l’uscita lo puoi leggere gratuitamente qui.
● Intervista a EstOvest a cura di Walter Skerk andata in onda il 29 ottobre 2023 (dal minuto 16’15”)
● “Disastri esistenziali e altre spese folli”: la Croazia ai tempi della transizione di Robert Perišić di Marko Jakovljević su Andergraund