
Balkan football club: il nuovo libro di Gianni Galleri
5 Marzo 2024
Figlio di papà: la voce originale di Dino Pešut
19 Marzo 2024Giorgia Spadoni vince il Premio Polski Kot 2024 con "Circo Bulgaria" di Dejan Enev
Barbara Delfino consegna il Premio Polski Kot per la miglior traduzione a Giorgia Spadoni
TORINO, 17 marzo 2024 — Si è concluso Slavika Festival, il primo festival italiano dedicato alle culture slave, organizzato dall’associazione culturale Polski Kot e realizzato grazie al sostegno di Fondazione Crt, del Consolato della Repubblica di Polonia in Milano, dell’Istituto polacco di Roma e al contributo di Arci Torino, con l’assegnazione del Premio Polski Kot a Giorgia Spadoni per la traduzione di Circo Bulgaria di Dejan Enev (Bottega Errante Edizioni). Il premio Polski Kot, nato nel 2014 da un’idea di Barbara Delfino, voce italiana del premio Nobel Olga Tokarczuk, e dal resto dell’associazione, ha lo scopo di dare un riconoscimento di merito per la traduzione in italiano di un’opera scritta in una lingua slava.
Le motivazioni della Giuria del Premio Polski Kot a Giorgia Spadoni
L’assegnazione del riconoscimento è così motivata: «per l’individuazione di un’opera di valore che mostra, attraverso brevi racconti, come non sempre passare alla democrazia e alla libertà significhi raggiungere il benessere e la gioia, per l‘estrema cura dedicata a ogni fase del progetto editoriale e per un’attività di promozione entusiasta e capillare, nonché per l’ottima traduzione dalla lingua bulgara che riesce ad avvicinare il lettore italiano a una cultura tanto europea quanto ancora poco diffusa in Italia».
Nella sua opera Enev mantiene viva l’anima della letteratura bulgara come nessun altro. Kapka Kassabova
Nonostante sia popolata da papponi, prostitute, criminali e pazienti dell’istituto psichiatrico locale, questa incredibile raccolta di racconti brevi è curiosamente edificante. The Indipendent
Un libro che racconta la vita dopo la transizione e come democrazia (nella condizione attuale) e libertà non siano sinonimo di gioia e prosperità. The Guardian
La traduttrice Giorgia Spadoni

GIORGIA SPADONI (1996) Traduttrice, redattrice e interprete. Si specializza all’Università di Sofia, dov’è docente di Traduzione editoriale. Ha vissuto e studiato in Russia (Arcangelo), Croazia (Zagabria) e soprattutto Bulgaria. Tra le collaborazioni passate e presenti “Meridiano 13”, “Est/ranei”, “East Journal”, le riviste bulgare “Literaturen Vestnik” e “Toest” e l’Istituto Italiano di Cultura di Sofia. Nel 2018 ha vinto il concorso di traduzione letteraria Leonardo Pampuri, indetto dall’Associazione Bulgaria-Italia.
Dejan Enev autore di "Circo Bulgaria"

DEJAN ENEV (1960) Ha lavorato come imbianchino, insegnante, giornalista e assistente ospedaliero notturno prima di diventare uno degli scrittori contemporanei più premiati e apprezzati in Bulgaria. Maestro della narrazione breve, ha all’attivo una decina di antologie in prosa, per un totale di oltre 300 racconti. Tra gli autori che hanno ispirato lo stile caustico e grottesco della sua penna annovera J.D. Salinger e Isaak E. Babel’. L’edizione inglese del volume Circo Bulgaria, tradotta da Kapka Kassabova, è stata finalista al Frank O’Connor International Short Story Award nel 2011.
Scopri i libri della collana Radar
RADAR è la collana che vuole portare in Italia il meglio della letteratura contemporanea dell’Europa centro-orientale. Ungheria, Austria, Romania, Bulgaria, Moldova… scopri tutti i titoli che radar è riuscita a captare!
-
Hotel Universal
€18,00 -
Mosaico Ucraina
€16,00 -
Colei che resta
€17,00 -
Prima che Brežnev morisse
€17,00