Eravamo come fratelliEravamo come fratelliEravamo come fratelliEravamo come fratelli
Nessun risultato Vedi tutti i risultati
1

€17,00

  • HOME
  • CASA EDITRICE
    • CHI SIAMO
    • DISTRIBUZIONE
    • CONTATTI
  • SHOP
  • RETROBOTTEGA
  • PODCAST
  • SPAZIO BOTTEGA
    • LA PECORA SUL COMODINO
  • LABORATORI
  • RIGHTS
✕
Nessun risultato Vedi tutti i risultati
I PIONIERI. Le incredibili storie di una televisione di confine. di Sergio Tavčar, Bottega Errante Edizioni
I pionieri
29 Luglio 2024
STORIA DI UNA LINEA BIANCA, di Alessandro Cattunar, illustrazioni Elena Guglielmotti - Bottega Errante Edizioni 2024
Storia di una linea bianca
2 Settembre 2024
ERAVAMO COME FRATELLI, di Daniel Schulz, traduzione Federico Scarpin, Bottega Errante Edizioni

Eravamo come fratelli

€20,00

Eravamo come fratelli risponde a una serie di domande: da dove vengono questa brutalità, questo odio, questa rabbia? Da dove questo fuggire, nascondersi, dissimulare? Un romanzo importante, anche decenni dopo la caduta del comunismo e la riunificazione tedesca. Ute Krebs, Freie Presse

Un romanzo profondamente sincero e di assoluta autenticità. Uno straordinario ritratto delle origini della xenofobia e dellʼestremismo di destra. Tobias Groß

 

Autore: Daniel Schulz
Traduzione: Federico Scarpin
Collana: Radar / 10
Anno: 2024
Formato: 14×21
Pagine: 296
ISBN: 9791255670452

Leggi l’estratto.

Disponibile in ebook.

COD: 9791255670452 Categorie: Bottega Errante Edizioni, collana radar, est europa, novità Tag: daniel schulz estremismo di destra federico scarpin letteratura tedesca movimenti di destra muro di berlino neonazismo neonazisti romanzo di formazione storia della Germania
Share
0
  • Sinossi e Bio
  • Informazioni aggiuntive
  • Recensioni 0

1989, il Muro di Berlino sta per cadere e nella DDR al tramonto quattro bambini discutono un piano per rubare una pistola e scatenare una guerra contro la Germania Ovest. La guerra non scoppia, ma nel giro di poco la Germania Est cessa di esistere lasciando smarriti i suoi abitanti. Un romanzo di formazione al contrario, che si legge trattenendo il fiato mentre la narrazione si fa sempre più inquietante e dura e il protagonista, da giovane ingenuo e timido, si vede circondato da amici che collezionano cimeli del Terzo Reich, scatenano risse e si rasano i capelli a zero coltivando idee antisemite.
Come è stato possibile che i pionieri del socialismo crescessero e si trasformassero in neonazisti e picchiatori?
Un romanzo poetico, crudo e politico, descrizione magistrale dei giovani nati in DDR e cresciuti durante gli anni Novanta con il mito dell’Occidente e le svastiche tatuate sul petto.

La pubblicazione dell’opera ha ricevuto il supporto del Goethe-Institut, finanziato dal Ministero Federale degli Affari Esteri della Repubblica di Germania, all’interno del programma Litrix.de.

Daniel Schulz, autore di ERAVAMO COME FRATELLI, Bottega Errante Edizioni 2024

DANIEL SCHULZ Nasce nel 1979 a Potsdam e cresce nella regione del Brandeburgo, allora DDR. Attualmente dirige la sezione di reportage e giornalismo investigativo del quotidiano tedesco “Die Tageszeitung”, occupandosi principalmente di Europa orientale, estremismo di destra e tematiche legate alla Germania orientale. Per la sua attività di giornalista è stato insignito di numerosi riconoscimenti, tra cui il Deutscher Reporterpreis e il Theodor-Wolff-Preis. Eravamo come fratelli è il suo romanzo d’esordio.

Federico Scarpin, traduttore, Bottega Errante Edizioni

FEDERICO SCARPIN (1998) Si è formato alla Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori di Trieste, e successivamente all’Università degli Studi di Udine dove si è specializzato in traduzione dal tedesco e dalle lingue serba, croata, bosniaca e montenegrina. Per BEE ha tradotto Gli innamorati di piazza Oberdan di Christian Klinger e In Slovenia di Aleš Šteger.

Peso 03 kg
Dimensioni 14 × 2 × 21 cm

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Eravamo come fratelli” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prodotti correlati

  • IL FIGLIO DELLA LUPA, Francesco Tomada, Anton Špacapan Vončina, Bottega Errante Edizioni

    Il figlio della lupa

    Valutato 5.00 su 5
    €20,00
  • Il Teatro e la sua città

    Il Teatro e la sua città

    €20,00
  • La ferrovia dello Sciliar, Andrea Piotkowsky, Bottega Errante Edizioni

    La ferrovia dello Sciliar

    €17,00

Contatti della casa editrice

indirizzo: Udine, via Pradamano 72, 33100 - Italia

telefono: +39 0432 521063

Partita IVA: 03038530303

email: info@bottegaerranteedizioni.it

Spazio Bottega

Il bookshop in Spazio Bottega è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 18:00

Iscriviti alla newsletter

loader

Email*

Nome*

Cognome*

Ufficio Stampa

email: ufficio.stampa@bottegaerrante.it

telefono: +39 3703215483

  • Instagram
  • Facebook
  • Spotify
  • YouTube
  • X

Copie staffetta

Vuoi scrivere dei nostri libri? Scrivi a ufficio.stampa@bottegaerrante.it oppure compila il modulo copie staffetta.

© 2025. All Rights Reserved | Developer Destin X
    1

    €17,00

    Nessun risultato Vedi tutti i risultati
      ✕

      Accedi

      Password dimenticata?

      Creare un account?

      Spedizioni gratuite a partire da 35€