
Colei che resta: storia di una vergine giurata
20 Febbraio 2025
Il figlio della lupa: il fascismo alle porte di casa
11 Marzo 2025SOLTANTO D'ESTATE
Un viaggio tra case amate, perse, dimenticate
Un libro di Emiliano Cribari
Cribari scrive con un linguaggio poetico e visivo, capace di evocare atmosfere, di restituire la sensazione tattile di muri di pietra scaldati dal sole e il silenzio delle montagne. Attraverso le sue parole, le case non sono solo strutture, ma personaggi viventi, testimoni silenziosi di un’Italia che cambia, di un territorio che si spopola ma che ancora conserva un’anima forte e pulsante. Pamela Lainati, Lo scarpone
Un racconto delicato e intenso alla ricerca di una casa
e di un nuovo modo di abitare il mondo.
La ricerca di un padre e di un figlio
La ricerca di una casetta in affitto in Appennino
Un romanzo che parte da una ricerca: un padre, assieme a suo figlio, vorrebbe prendere in affitto una piccola casa in pietra in Appennino. Un rifugio alla ricerca di una vita più lenta, a contatto con la natura, lontana dal caos dei centri. Dove tentare di essere felice. Paese dopo paese, casa dopo casa, il romanzo porta il lettore a sognare, entusiasmarsi, commuoversi, arrabbiarsi assieme al protagonista che si muove come un cercatore d’oro, che annusa gli odori delle case abbandonate, che incontra donne e uomini che ancora resistono in luoghi marginali pieni di storie. “Soltanto d’estate” è un omaggio alle case di un tempo, alle case-radice, ed è insieme anche un libro d’ironica e amara denuncia verso lo stato di abbandono delle aree interne dell’Italia.
Rassegna stampa

«Le case sono le orme di chi le ha vissute, sono la proiezione tangibile dell’intangibile, dell’anima, dei sogni, delle manchevolezze, della complessità dolce e amara del passato. Sono mappe stratificate dei loro costruttori e abitanti, proiezioni di paesaggi interiori e archeologia della vita. Esce oggi in libreria per Bottega Errante Soltanto d’estate. Un viaggio tra case amate, perse e dimenticate di Emiliano Cribari (Bottega Errante, 166 pagine, 16 euro) un viaggio poetico e visivo dalla Sicilia al Piemonte, dal Mugello all’Appennino Tosco-Romagnolo dove la bellezza solitaria dei muri in pietra racconta storie in continuità con la natura. Pagine lievi come carezze per paesi dimenticati in un’Italia fragile e bella».
Emiliano Cribari

L’Appenino è una quota che oscilla tra la fine della comodità e l’inizio del silenzio.
EMILIANO CRIBARI Poeta, fotografo, cercatore di luoghi perduti. Ha pubblicato tra gli altri: La cura degli istanti (Transeuropa, 2019), La vita minima (AnimaMundi, 2020), Errante (AnimaMundi/emuse, 2022), Mar d’Appennino (Edizioni dei Cammini, 2022), Il valore dell’aria (EC, 2022), I diari del libraio errante (EC, 2023), Cronache dalle rovine (peQuod, 2023), La cura della pioggia (Ediciclo, 2023) e Diari casagliesi (EC, 2024). Nel 2024 ha vinto la prima edizione del contest indetto dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) intitolato “Narrate, gente, la vostra terra” con un podcast dedicato alla chiesa di Santa Maria del Carmine ai Fossi.
Scopri i libri di Bottega sulle aree interne
-
Il predatore
€19,00 -
L’arte dell’essenziale
€15,00 -
La cena dei coscritti
€16,00 -
Un popolo in cammino
€16,00