
Estensioni: il festival di Bottega Errante
1 Luglio 2024
Il vecchio e i capperi
15 Luglio 2024CONNESSIONI. Dialoghi tra centro e periferie
Al via la rassegna di dialoghi e incontri letterari
a Udine da luglio a settembre 2024
UDINE — Dal centro ai margini: con questa dinamica si muoverà “Connessioni 2024”, la rassegna di dialoghi e incontri che l’associazione culturale Bottega Errante propone nell’estate udinese grazie al contributo del Comune di Udine, popolando di storie e di libri i quartieri della città da Baldasseria ai Rizzi, passando per il centro città.
Undici appuntamenti tra giugno e settembre che nella cornice degli spazi verdi della città.
Come illustra Elisa Copetti dell’associazione culturale Bottega Errante, «anche per questa stagione estiva la rassegna “Connessioni” ha intessuto una ricca rete di collaborazioni per portare in città alcune delle voci più significative del panorama letterario nazionale ed internazionale, che proprio a Udine hanno trovato il loro editore. Ragioneremo sulle relazioni tra umani e animali selvatici, esploreremo il calcio come fenomeno sociale nei Balcani, e racconteremo città marginali e di mare come Lisbona, Trieste, Venezia e Trieste, per poi approdare al confine orientale con due proposte incentrate su Gorizia e il suo confine. A settembre ospiteremo un dialogo tra Angelo Floramo e Paolo Patui sulla necessità dell’utopia e una passeggiata novecentesca tra le tracce che il secolo breve ha lasciato a Udine. Quest’anno abbiamo scelto di muoverci su una direttiva nord-sud, connettendo idealmente il quartiere di Baldasseria — dove abbiamo sede, in sinergia con la rassegna “Storie in città” — con i Rizzi, passando per i Giardini del Torso, che durante la passata edizione ci hanno stupito per affluenza e calore del pubblico».
Gli appuntamenti da sud a nord, passando per il centro
I primi due appuntamenti abiteranno Udine sud, nel quartiere di Baldasseria. Gli incontri sono inseriti nel progetto “Storie in città”, già attivo nel quartiere di Baldasseria, e saranno realizzati in collaborazione con Damatrà, cooperativa Itaca, associazione Meridiano 13 e ANA Udine sud per la logistica.
Appuntamento dunque a venerdì 21 giugno alle ore 18.30 presso il Parco Peter Pan per la presentazione del romanzo “Il predatore” di Marco Niro. Un noir avvincente con al centro la difficile relazione fra l’uomo e gli animali selvatici, fra l’orso e i cittadini di una comunità, fra la sete di potere e la fragilità degli esseri umani. L’autore dialogherà con il giornalista Oscar d’Agostino.
Giovedì 4 luglio alle ore 18.30 si proseguirà con “Balkan Football Club” di Gianni Galleri che ci porterà a scoprire una area geografica nota per i suoi grandi giocatori e le tifoserie appassionate. L’autore dialogherà con Andrea Visentin e Giovanni Achille Monestier, studente del Liceo Percoto impegnato in un PCTO presso l’associazione culturale Bottega Errante.
La rassegna proseguirà poi tra luglio e agosto ai Giardini del Torso e avrà come ospiti il giornalista del Touring Club Tino Mantarro, autore del reportage urbano “E Lisbona sfavillava“ che dialogherà su Lisbona e le sue particolarità con la giornalista Anna Piuzzi; la scrittrice Isabella Panfido che ci porterà tra storie e curiosità delle piccole isole veneziane conversando con la giornalista Elena Commessatti conversando sul libro “Lagunario“; lo scrittore austriaco Christian Klinger che ci farà scoprire la storia di Pino Robusti e Laura Mulli nella Trieste occupata durante la seconda guerra mondiale con il romanzo “Gli innamorati di piazza Oberdan“ e l’intervento di Nadia Mazzer dell’ANPI Udine e del traduttore Federico Scarpin; Roberto Weber ci darà un altro punto di vista su Trieste e il Novecento conversando con la giornalista Margheritta Reguitti sul romanzo “L’uomo che parlava alle statue“.