Sillabario venetoSillabario venetoSillabario venetoSillabario veneto
Nessun risultato Vedi tutti i risultati
2

€29,00

  • HOME
  • CASA EDITRICE
    • CHI SIAMO
    • DISTRIBUZIONE
    • CONTATTI
  • SHOP
  • RETROBOTTEGA
  • PODCAST
  • SPAZIO BOTTEGA
    • LA PECORA SUL COMODINO
  • LABORATORI
  • RIGHTS
✕
Nessun risultato Vedi tutti i risultati
Circo Bulgaria, di Dejan Enev, traduzione Giorgia Spadoni, Bottega Errante Edizioni
Circo Bulgaria
17 Luglio 2023
Disastri esistenziali e spese folli, di Robert Perišić, traduzione di Elvira Mujčić, Bottega Errante Edizioni
Disastri esistenziali e spese folli
24 Agosto 2023
Sillabario veneto, di Paolo Malaguti, Bottega Errante Edizioni
Paolo Malaguti, Sillabario veneto, Bottega Errante Edizioni
Paolo Malaguti, Sillabario veneto, Bottega Errante Edizioni
Paolo Malaguti, Sillabario veneto, Bottega Errante Edizioni
Paolo Malaguti, Sillabario veneto, Bottega Errante Edizioni
Paolo Malaguti, Sillabario veneto, Bottega Errante Edizioni

Sillabario veneto

€17,00

“Che, però, il parlare italiano fosse, nella mia famiglia, un’operazione in ultima analisi artificiale, razionale e composta, lo si capiva durante le frequenti sgridate. Allora la mamma, in barba ai suoi principi pedagogici, non gridava, ma sigava, e non menava sculacciate e scapaccioni, bensì manruersi, crogne, slepe, stramusoni e simili. Quindi, in ultima analisi, posso dire che il mio sedere ha imparato il veneto prima del mio cervello”.

Autore: Paolo Malaguti
Collana: Camera con vista /37
Anno: 2011 (Santi Quaranta Editrice)
Edizioni: 7 (2019)
Nuova Edizione: 2023
Formato: 13×20
Pagine: 200
ISBN 9791255670018

Leggi l’estratto.

Disponibile in ebook.

 

COD: 9791255670018 Categorie: bestseller, Bottega Errante Edizioni, collana camera con vista, nord est, novità Tag: bestseller dialetto veneto paolo malaguti parole venete sillabario sillabario veneto veneto
Share
0
  • Sinossi e Bio
  • Informazioni aggiuntive
  • Recensioni 0

Le parole che ci accompagnano nell’infanzia, che veicolano le carezze, le sgridate, le prime scoperte della vita, non dovrebbero mai essere dimenticate. E, ancora di più, non dovremmo mai e poi mai vergognarci di quelle parole, perché parlano di noi (e noi parliamo di loro) più di ogni altra parola che potremo apprendere in seguito, a scuola, sui libri, al lavoro. È da questa premessa che nasce l’urgenza di raccontare una terra attraverso le sue parole in modo da formare una geografia linguistica, che sfocia nella cultura di un popolo e di un territorio, che si fa concreta e diventa sostanza. Le parole ci sembrano fisse, ben chiare, ancorate al loro significato. Ma non appena guardiamo alle loro spalle, non appena le spogliamo un po’, e le accarezziamo, ecco la magia. Il profumo che emanano, la morbidezza del loro intimo, e la profondità dei loro sguardi… Non puoi più dire di conoscerle, e ti sfuggono, sono straniere, misteriose… Dannazione, le parole sono donne!

Paolo Malaguti, autore, Bottega Errante Edizioni

PAOLO MALAGUTI Nato a Monselice (Padova) nel 1978, è autore di Sul Grappa dopo la vittoria (Santi Quaranta 2009, 11 edizioni), Sillabario veneto (Santi Quaranta 2011, 7 edizioni), I mercanti di stampe proibite, La reliquia di Costantinopoli (Neri Pozza 2015, finalista al Premio Strega), Nuovo sillabario veneto (BEAT 2016), Prima dell’alba (Neri Pozza 2017), Lungo la Pedemontana. In giro lento tra storia, paesaggio veneto e fantasie (Marsilio 2018) e L’ultimo carnevale (Solferino 2019). Per Einaudi ha pubblicato Se l’acqua ride (2020), entrato nella cinquina del Premio Campiello 2021, Il Moro della cima (2022, Premio Mario Rigoni Stern), Piero fa la Merica (2023).

Dello stesso autore

  • I mercanti di stampe proibite, di Paolo Malaguti, Santi Quaranta Editrice

    I mercanti di stampe proibite

    €17,00
Peso 1 kg
Dimensioni 13 × 1,5 × 20 cm

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Sillabario veneto” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prodotti correlati

  • Memorie della foresta

    Memorie della foresta

    €15,00
  • L'osteria dei passi perduti, Angelo Floramo, Bottega Errante Edizioni

    L’osteria dei passi perduti

    €17,00
  • Cirkus Columbia

    Cirkus Columbia

    €16,00

Contatti della casa editrice

indirizzo: Udine, via Pradamano 72, 33100 - Italia

telefono: +39 0432 521063

Partita IVA: 03038530303

email: info@bottegaerranteedizioni.it

Spazio Bottega

Il bookshop in Spazio Bottega è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 18:00

Iscriviti alla newsletter

loader

Email*

Nome*

Cognome*

Ufficio Stampa

email: ufficio.stampa@bottegaerrante.it

telefono: +39 3703215483

  • Instagram
  • Facebook
  • Spotify
  • YouTube
  • X

Copie staffetta

Vuoi scrivere dei nostri libri? Scrivi a ufficio.stampa@bottegaerrante.it oppure compila il modulo copie staffetta.

© 2025. All Rights Reserved | Developer Destin X
    2

    €29,00

    Nessun risultato Vedi tutti i risultati
      ✕

      Accedi

      Password dimenticata?

      Creare un account?

      Spedizioni gratuite a partire da 35€