
La zingara di Montepulciano
13 Settembre 2023
La ferrovia dello Sciliar
18 Ottobre 2023L’uomo che parlava alle statue
€15,00
“Le piazze sono il nostro forte, come se, per fortuna, per inclinazione, o per sotterraneo fiuto, noi triestini fossimo sempre pronti all’incontro con le grandi torsioni della storia”.
Autore: Roberto Weber
Collana: Camera con vista / 38
Anno: 2023
Formato: 13×20
Pagine: 160
ISBN: 9791255670056
Leggi l’estratto.
Disponibile in ebook.
Sul filo di una memoria asciutta, mesta, a tratti profondamente ironica, l’autore risale il lungo secolo scorso. Si avvale dei tornanti angusti di una storia famigliare immersa in una composita (e scomparsa) comunità etnica e culturale, per cogliere i più ampi risvolti della storia cittadina. Il racconto torna a più riprese nel teatro – ambiguo e cangevole – di Piazza Unità. Nel luogo simbolo cioè in cui si consumano febbrilmente le passioni più brucianti, le finzioni collettive più riuscite, i momenti più drammatici della città e del suo popolo. La rappresentazione finale contiene la cifra disincantata e ironica, dell’impossibilità di ricomporre i molteplici rimossi della storia e dell’epopea nazionale, entro il tessuto rassicurante di un’unica memoria condivisa.

ROBERTO WEBER Originario della città di Trieste, qui ha incontrato la politica, qui ha imparato a correre, qui ha lavorato per alcuni anni come operatore sociale. Svolge attività di consulenza per soggetti pubblici e privati sul fronte della comunicazione e del marketing. Nel 1982 è stato tra i fondatori dell’istituto SWG in cui ha ricoperto la carica di presidente fino al 2013. Da anni è editorialista del quotidiano “Il Piccolo” di Trieste ed è stato a lungo ospite fisso ad Agorà, programma di informazione di Rai 3, in qualità di sondaggista. Ha scritto Perché corriamo? (Einaudi), nato dalla sua passione per lo sport, Miss Melandri e le parole magiche (Battello Stampatore), I nuovi barbari (Baldini+Castoldi Dalai Editore).
Peso | 1 kg |
---|---|
Dimensioni | 13 × 1,5 × 20 cm |
1 recensione per L’uomo che parlava alle statue
Prodotti correlati
-
Il prezzo dell’equilibrio
€15,00 -
La cena dei coscritti
€16,00 -
La veglia di Ljuba
€17,00
Linda –
Questo piccolo libro mi è piaciuto moltissimo. Trovo l’argomento attuale e sempre trattato con un certo pressappochismo o irredentismo di default, mentre meriterebbe un’analisi più approfondita ed indipendente. La storia familiare raccontata è probabilmente emblematica di quello che tante famiglie, di varia estrazione linguistica, hanno vissuto dal 1870 in poi.
Rimane sempre l’amaro in bocca quando una terra così fertile, da un punto di vista umano, viene tirata “per la giacchetta” dall’una o dall’altra parte, diventando un simbolo suo malgrado, calpestando in tal modo la ricchezza e la bellezza che la stratificazione culturale possono portare.
Bella la scrittura, bello l’argomento, bello l’approccio che non fa sconti alla Trieste di allora.
Lo consiglio, ho sofferto nel finirlo così presto (perché ahimè è corto!).