L’uomo che parlava alle statueL’uomo che parlava alle statueL’uomo che parlava alle statueL’uomo che parlava alle statue
Nessun risultato Vedi tutti i risultati
0

€0,00

  • HOME
  • CASA EDITRICE
    • CHI SIAMO
    • DISTRIBUZIONE
    • CONTATTI
  • SHOP
  • RETROBOTTEGA
  • PODCAST
  • SPAZIO BOTTEGA
    • LA PECORA SUL COMODINO
  • LABORATORI
  • RIGHTS
✕
Nessun risultato Vedi tutti i risultati
La zingara di Montepulciano - Paolo Ciampi - Bottega Errante Edizioni
La zingara di Montepulciano
13 Settembre 2023
La ferrovia dello Sciliar, Andrea Piotkowsky, Bottega Errante Edizioni
La ferrovia dello Sciliar
18 Ottobre 2023
L'uomo che parlava alle statue. La storia di una famiglia, la storia di Trieste. Roberto Weber, Bottega Errante Edizioni
Roberto Weber, L'uomo che parlava alle statue, Bottega Errante Edizioni
Roberto Weber, L'uomo che parlava alle statue, Bottega Errante Edizioni
Roberto Weber, L'uomo che parlava alle statue, Bottega Errante Edizioni
Roberto Weber, L'uomo che parlava alle statue, Bottega Errante Edizioni
Roberto Weber, L'uomo che parlava alle statue, Bottega Errante Edizioni

L’uomo che parlava alle statue

Valutato 5.00 su 5 su base di 1 recensioni
(1 recensione del cliente)

€15,00

“Le piazze sono il nostro forte, come se, per fortuna, per inclinazione, o per sotterraneo fiuto, noi triestini fossimo sempre pronti all’incontro con le grandi torsioni della storia”.

Autore: Roberto Weber
Collana: Camera con vista / 38
Anno: 2023
Formato: 13×20
Pagine: 160
ISBN: 9791255670056

Leggi l’estratto.

Disponibile in ebook.

 

COD: 9791255670056 Categorie: BEE in arrivo, Bottega Errante Edizioni, collana camera con vista, confini, correnti, nord est, novità Tag: città famiglia fascismo identità kosovel l'uomo che parlava alle statue nazismo novecento piazza unità roberto weber romanzo storia di trieste trieste
Share
0
  • Sinossi e Bio
  • Informazioni aggiuntive
  • Recensioni 1

Sul filo di una memoria asciutta, mesta, a tratti profondamente ironica, l’autore risale il lungo secolo scorso. Si avvale dei tornanti angusti di una storia famigliare immersa in una composita (e scomparsa) comunità etnica e culturale, per cogliere i più ampi risvolti della storia cittadina. Il racconto torna a più riprese nel teatro – ambiguo e cangevole – di Piazza Unità. Nel luogo simbolo cioè in cui si consumano febbrilmente le passioni più brucianti, le finzioni collettive più riuscite, i momenti più drammatici della città e del suo popolo. La rappresentazione finale contiene la cifra disincantata e ironica, dell’impossibilità di ricomporre i molteplici rimossi della storia e dell’epopea nazionale, entro il tessuto rassicurante di un’unica memoria condivisa.

Roberto Weber, autore Bottega Errante Edizioni

ROBERTO WEBER Originario della città di Trieste, qui ha incontrato la politica, qui ha imparato a correre, qui ha lavorato per alcuni anni come operatore sociale. Svolge attività di consulenza per soggetti pubblici e privati sul fronte della comunicazione e del marketing. Nel 1982 è stato tra i fondatori dell’istituto SWG in cui ha ricoperto la carica di presidente fino al 2013. Da anni è editorialista del quotidiano “Il Piccolo” di Trieste ed è stato a lungo ospite fisso ad Agorà, programma di informazione di Rai 3, in qualità di sondaggista. Ha scritto Perché corriamo? (Einaudi), nato dalla sua passione per lo sport, Miss Melandri e le parole magiche (Battello Stampatore), I nuovi barbari (Baldini+Castoldi Dalai Editore).

Peso 1 kg
Dimensioni 13 × 1,5 × 20 cm

1 recensione per L’uomo che parlava alle statue

  1. Valutato 5 su 5

    Linda – 6 Dicembre 2024

    Questo piccolo libro mi è piaciuto moltissimo. Trovo l’argomento attuale e sempre trattato con un certo pressappochismo o irredentismo di default, mentre meriterebbe un’analisi più approfondita ed indipendente. La storia familiare raccontata è probabilmente emblematica di quello che tante famiglie, di varia estrazione linguistica, hanno vissuto dal 1870 in poi.
    Rimane sempre l’amaro in bocca quando una terra così fertile, da un punto di vista umano, viene tirata “per la giacchetta” dall’una o dall’altra parte, diventando un simbolo suo malgrado, calpestando in tal modo la ricchezza e la bellezza che la stratificazione culturale possono portare.

    Bella la scrittura, bello l’argomento, bello l’approccio che non fa sconti alla Trieste di allora.

    Lo consiglio, ho sofferto nel finirlo così presto (perché ahimè è corto!).

Aggiungi una recensione Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prodotti correlati

  • Lo sciamano delle Alpi, Michele Marziani, Bottega Errante Edizioni

    Lo sciamano delle Alpi

    €16,00
  • Alfabeto friulano delle rimozioni

    Alfabeto friulano delle rimozioni

    €15,00
  • L'osteria dei passi perduti, Angelo Floramo, Bottega Errante Edizioni

    L’osteria dei passi perduti

    €17,00

Contatti della casa editrice

indirizzo: Udine, via Pradamano 72, 33100 - Italia

telefono: +39 0432 521063

Partita IVA: 03038530303

email: info@bottegaerranteedizioni.it

Spazio Bottega

Il bookshop in Spazio Bottega è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 18:00

Iscriviti alla newsletter

loader

Email*

Nome*

Cognome*

Ufficio Stampa

email: ufficio.stampa@bottegaerrante.it

telefono: +39 3703215483

  • Instagram
  • Facebook
  • Spotify
  • YouTube
  • X

Copie staffetta

Vuoi scrivere dei nostri libri? Scrivi a ufficio.stampa@bottegaerrante.it oppure compila il modulo copie staffetta.

© 2025. All Rights Reserved | Developer Destin X
    0

    €0,00

    Nessun risultato Vedi tutti i risultati
      ✕

      Accedi

      Password dimenticata?

      Creare un account?

      Spedizioni gratuite a partire da 35€