Alfabeto friulano delle rimozioniAlfabeto friulano delle rimozioniAlfabeto friulano delle rimozioniAlfabeto friulano delle rimozioni
Nessun risultato Vedi tutti i risultati
1

€15,00

  • HOME
  • CASA EDITRICE
    • CHI SIAMO
    • DISTRIBUZIONE
    • CONTATTI
  • SHOP
  • RETROBOTTEGA
  • PODCAST
  • SPAZIO BOTTEGA
    • LA PECORA SUL COMODINO
  • LABORATORI
  • RIGHTS
✕
Nessun risultato Vedi tutti i risultati
Erodoto 108 – numero 28
4 Ottobre 2020
Gli eroi invisibili dell’Everest
25 Novembre 2020
Alfabeto friulano delle rimozioni
Alfabeto friulano delle rimozioni - immagine 2
Alfabeto friulano delle rimozioni - immagine 3
Alfabeto friulano delle rimozioni - immagine 4
Alfabeto friulano delle rimozioni - immagine 5
Alfabeto friulano delle rimozioni - immagine 6
Alfabeto friulano delle rimozioni - immagine 7

Alfabeto friulano delle rimozioni

€15,00

Sono imprenditori, avvocati, medici, sportivi, sacerdoti generosi, carpentieri geniali, creativi eclettici. Sono donne e uomini che hanno sentito la vita non come un’effimera e vuota parentesi di tempo, ma come un’occasione irripetibile e unica per dare senso alla propria presenza.

Autore: Paolo Patui
Collana: Camera con Vista / 18
Anno: 2020
Formato: 13×20
Pagine: 208
ISBN: 9788899368876

Leggi l’estratto.

Dai un’occhiata all’indice.

Disponibile in ebook.

COD: 9788899368876 Categorie: Bottega Errante Edizioni, collana camera con vista, nord est Tag: alfabeto friulano delle rimozioni Aloisio Ottorino Andreuzzi Antonio Armando Filiput Barbasetti Luigi Bassi Giovambattista Berlam Arduino Calligaris Giuseppe Camillo Giulio Ceconi Giacomo Del Torre Giuseppe Ellero Giuseppe Ellero Pietro Escher Franco Ferrarese Adriana Filiput Armando Fort Caterina Friuli Gabelli Aristide Galvani Andrea Gatti Casazza Giulio Hassel von Fey Indri Domenico inventori Kociančič Stefano Lozer Giuseppe Lualdi Carlo Mangilli Fabio Mattioni Antonio memoria Moretti Pia Nicoloso Ferruccio Nonino Luigi Ortis Girolamo paolo patui Peresson Luigi Peresson Sergio Pericolo Carmen Rapuzzi Luigi Reccardini Antonio Sandri Sandro Selan Umberto Slocomb Cora storie Tondolo Adelio Tonelli Virginia Treppo Giuseppe Ursella Angelo Vecchiatto Mario Volpe Marco Zanella Antonio Zanier Amedeo
Share
0
  • Sinossi e Bio
  • Informazioni aggiuntive
  • Recensioni 0

Questo libro rispolvera la storia di personaggi che dalla periferia di questo strano nord est hanno fornito un contributo unico e fondamentale allo sviluppo e all’evoluzione dell’uomo e della società. Giocando con un arbitrario ordine alfabetico, ecco rivivere 45 ritratti narrativi assolutamente stupefacenti e per questo indimenticabili. Sono sportivi formidabili come Armando Filiput, impresari lungimiranti come Marco Volpe o Carlo Lualdi, donne coraggiose come Virginia Tonelli e intraprendenti come Cora Slocomb, artisti seducenti come Adriana Ferrarese, architetti innovativi come Ottorino Aloisio o Antonio Berlam, geni eclettici come Luigi Rapuzzi. Ognuno ha alle spalle esistenze affascinanti, sorprendenti, per certi versi persino incredibili nella loro multiforme volontà di uscire dalla banalità del vivere quotidiano. E per questo chiedono il giusto riscatto da una ingiusta rimozione.

Paolo Patui, autore Bottega Errante Edizioni

PAOLO PATUI Ex insegnante che si onora del titolo di divulgatore culturale, è autore di numerosi testi drammaturgici, fra cui Bigatis. Storie di donne friulane in filanda, scritto assieme a Elio Bartolini, con cui ha anche tradotto le puntate televisive di Lupo Alberto (Berto lôf) e della Pimpa mandate in onda dalla sede regionale della RAI. Ha tradotto e adattato in lingua friulana per il Teatro Incerto anche Maratona di New York. Si è altresì dedicato tramite numerose pubblicazioni al racconto della storia del teatro e dei teatri del Friuli. È ideatore e direttore artistico della rassegna di resistenza letteraria Leggermente. Premio Etica per la Cultura 2010 e Premio nazionale Storie di Sport 2021. Per BEE ha pubblicato Scusate la polvere, Alfabeto friulano delle rimozioni e Contro. Ha curato Il Teatro e la sua città assieme a Francesca Tamburlini.

Dello stesso autore

  • CONTRO, Paolo Patui, Bottega Errante Edizioni

    Contro

    €17,00
  • Il Teatro e la sua città

    Il Teatro e la sua città

    €20,00
  • Scusate la polvere

    Scusate la polvere

    €15,00
Peso 02 kg
Dimensioni 13 × 2 × 20 cm

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Alfabeto friulano delle rimozioni” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prodotti correlati

  • La veglia di Ljuba, romanzo di Angelo Floramo, Bottega Errante Edizioni

    La veglia di Ljuba

    €17,00
  • Lagunario

    Lagunario

    €17,00
  • Il prezzo dell'equilibrio

    Il prezzo dell’equilibrio

    €15,00

Contatti della casa editrice

indirizzo: Udine, via Pradamano 72, 33100 - Italia

telefono: +39 0432 521063

Partita IVA: 03038530303

email: info@bottegaerranteedizioni.it

Spazio Bottega

Il bookshop in Spazio Bottega è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 18:00

Iscriviti alla newsletter

loader

Email*

Nome*

Cognome*

Ufficio Stampa

email: ufficio.stampa@bottegaerrante.it

telefono: +39 3703215483

  • Instagram
  • Facebook
  • Spotify
  • YouTube
  • X

Copie staffetta

Vuoi scrivere dei nostri libri? Scrivi a ufficio.stampa@bottegaerrante.it oppure compila il modulo copie staffetta.

© 2025. All Rights Reserved | Developer Destin X
    1

    €15,00

    Nessun risultato Vedi tutti i risultati
      ✕

      Accedi

      Password dimenticata?

      Creare un account?

      Spedizioni gratuite a partire da 35€