Novità BEE

TRIS Gorizia/Nova Gorica 2025
In occasione dell’inaugurazione della Capitale Europea della Cultura 2025, Bottega Errante Edizioni offre a un prezzo scontato del 15% un tris di volumi dedicati a chi vuole comprendere il confine orientale e le sue dinamiche e scoprire la storia di queste affascinanti e complesse città: Gorizia e Nova Gorica.
Il tris si compone di:
STORIA DI UNA LINEA BIANCA di Alessandro Cattunar, illustrazioni di Elena Guglielmotti
CAPIRE IL CONFINE di Giustina Selvelli
IL FIGLIO DELLA LUPA di Anton Špacapan Vončina e Francesco Tomada – nuova edizione

 

Che cosa aspetti? Con un unico ordine riceverai comodamente a casa tua tre libri scontati del 15% che ti aiuteranno a comprendere il confine, le dinamiche e le atmosfere uniche che si celebrano con GO25!
La promozione è valida per tutto il mese di febbraio 2025.

Retrobottega

Lettera al mio dittatore

Eugène ha sei anni quando si trasferisce in Svizzera insieme ai genitori richiedenti asilo. Nato a Bucarest sotto la dittatura di Nicolae Ceauşescu, è ancora troppo giovane per comprendere quanto il totalitarismo, anche se lontano, influenzerà la sua formazione. A quasi cinquant’anni realizza di dover fare i conti con le proprie radici e, in particolare, col tiranno che ha spinto i suoi genitori ad abbandonare la patria. Vivo o morto, Ceauşescu rappresenta una maledizione, per lui e per i milioni di romeni vissuti sotto il regime, e decide così di indirizzargli una lettera.

Il figlio della lupa: il fascismo alle porte di casa

Da oggi in libreria la nuova edizione de Il figlio della lupa il romanzo di Francesco Tomada e Anton Špacapan Vončina. Attraverso un intreccio di memoria storica, documenti d’archivio ed elementi fantastici, il libro racconta la vita nel villaggio sloveno di Čepovan durante il regime fascista, evidenziando la resistenza agli oppressori e le fratture nelle famiglie e nelle amicizie. Un’opera intensa, capace di restituire con forza il senso degli avvenimenti storici e il loro impatto sulle vite individuali.

Emiliano Cribari: Soltanto d’estate

Cribari scrive con un linguaggio poetico e visivo, capace di evocare atmosfere, di restituire la sensazione tattile di muri di pietra scaldati dal sole e il silenzio delle montagne. Attraverso le sue parole, le case non sono solo strutture, ma personaggi viventi, testimoni silenziosi di un’Italia che cambia, di un territorio che si spopola ma che ancora conserva un’anima forte e pulsante.

Alla scoperta di...

Bottega Errante Edizioni
Terre alte - Bottega Errante Edizioni