Una questione di pelle
24 Novembre 2021Capodanno con Balzac
25 Dicembre 2021Il ritorno di Filip Latinovicz
€17,00
Il Suo Latinovicz è un vero romanzo esistenzialista, che Lei ha scritto prima e meglio di me. Jean-Paul Sartre
Un’esistenza che cerca la propria essenza, la possibilità di radicarsi, una base per una partenza o per un ritorno, che in fin dei conti sono la stessa cosa. Questa ricerca va a intrecciarsi con l’incapacità di adattarsi agli avvenimenti, con il peso (del tutto esistenziale) che proviene da un senso di angosciosa persecuzione. Predrag Matvejević
Autore: Miroslav Krleža
Traduzione: Silvio Ferrari
Curatela: Marija Bradaš
Collana: Estensioni / 25
Anno: 2021
Formato: 13×20
Pagine: 320
ISBN: 9791280219282
Leggi l’estratto.
Disponibile in ebook
Inseguendo se stesso e una vena creativa da tempo perduta, il pittore Filip Latinovicz fa ritorno dopo oltre vent’anni nei luoghi della sua infanzia, dove lo attendono una madre spregiudicata che molti anni prima lo ha cacciato e il fantasma di un padre senza volto e senza nome. Scritto nel 1932, Il ritorno di Filip Latinovicz è senza dubbio il capolavoro di Krleža. Tratteggiando una società in piena disgregazione e l’inquieta solitudine del protagonista, il romanzo, lirico e visionario, stilisticamente audace, appartiene a pieno titolo alle grandi opere letterarie del secolo scorso.
Quest’opera è stata pubblicata con il sostegno finanziario del Ministero della Cultura e dei Media della Repubblica di Croazia.
MIROSLAV KRLEŽA (Zagabria 1893-1981) È il maggiore scrittore croato del Novecento. Poeta, romanziere, drammaturgo e saggista, si è formato alla cultura poliglotta dell’Impero austro-ungarico. Comunista fin dalla prima giovinezza, si contrappone radicalmente al socialismo realista che lo porta al conflitto con il partito. Nella Jugoslavia socialista diventa la principale figura culturale di riferimento. Oggi viene progressivamente riscoperto e tradotto in tutto il mondo. Per BEE ha pubblicato Il ritorno di Filip Latinovicz.
SILVIO FERRARI Scrittore e traduttore, ha pubblicato numerosi testi di carattere narrativo e saggistico. Nel 2018 è stato nominato socio corrispondente dell’Accademia croata di arti e scienze, per i suoi meriti nella traduzione e nella diffusione della letteratura croata. Per BEE ha tradotto Cirkus Columbia e Metodo Srebrenica, entrambi di Ivica Đikić, e Il ritorno di Filip Latinovicz di Miroslav Krleža.
Peso | 0,3 kg |
---|---|
Dimensioni | 13 × 2,5 × 20 cm |
Prodotti correlati
-
Generazione Serbia
€17,00 -
I sognatori di Lubiana
€17,00
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.