
Il fiume a bordo
25 Novembre 2020
La vita di Isidor Katanić
25 Novembre 2020Il padre
€17,00
Non è solo un romanzo sul padre perduto, ma è un romanzo su come ognuna delle nostre vite abbia un ruolo nella storia. Specie in quella piega della storia stessa che ancora pulsa, nel tentativo generale di dimenticare, e che conduce a Sarajevo. Loredana Lipperini
Autore: Miljenko Jergović
Traduttrice: Elisa Copetti
Collana: Estensioni / 18
Anno: 2020
Formato: 13×20
Pagine: 188
ISBN: 9788899368937
Leggi l’estratto.
Sinossi
“Mio padre morto”: con questa breve frase Jergović; inizia una storia che parte dagli anni Venti fino al 1993 in una Sarajevo dove tutti si conoscono e dove tutti si vorrebbero evitare. Un padre ateo, che ritiene che tutti gli uomini siano uguali, di professione medico, cura leucemie a serbi, croati e musulmani, senza fare differenze, il protagonista di una autobiografia cruda e diretta. Un racconto intimo e corale su tradimenti nazionali e privati, sulla vicinanza e sul muro tra padre e figlio, su ci che si perde e su ci che imperdonabile, sulla morte per ansia e paura.

MILJENKO JERGOVIĆ (1966), romanziere, poeta, giornalista e sceneggiatore, nonché maestro del racconto breve, è senza dubbio uno dei maggiori talenti letterari della sua generazione. Nasce a Sarajevo, dove compie studi in filosofia e sociologia. Nel 1994, durante l’assedio di Sarajevo – magistralmente tratteggiato nella raccolta di racconti Le Marlboro di Sarajevo (premio Erich-Maria Remarque in Germania) – decide di lasciare la città natale per trasferirsi a Zagabria, dove tuttora vive e lavora. La guerra, l’assedio, la fuga, il doloroso disgregarsi di una comunità, la nostalgia, ma anche gli affreschi commoventi e fiabeschi della propria infanzia, l’intrecciarsi di destini familiari e collettivi, saranno temi ricorrenti anche nelle opere successive. I suoi libri sono stati tradotti in una ventina di lingue e la lunga serie di premi e riconoscimenti letterari – tra cui, in Italia, il Grinzane Cavour nel 2003 per il libro Mama Leone e il premio Tomizza nel 2011 – lo consacra non solo come autore di fama internazionale ma anche come autentico erede dell’eccellente tradizione narrativa bosniaca e della migliore letteratura del Paese che una volta è stato la Jugoslavia. Per Bottega Errante ha pubblicato Radio Wilimowski (2018); Le marlboro di Sarajevo (2019) e Il padre (2020).

ELISA COPETTI Traduttrice e docente universitaria, ha tradotto narrativa per Nutrimenti, l’Asino d’oro, Mimesis e Voland, letteratura per l’infanzia e drammaturgia contemporanea di autori provenienti da Bosnia, Serbia, Croazia. Per BEE ha tradotto Miljenko Jergović, Ivo Andrić, Meša Selimović, Darko Cvijetić, Damir Karakaš.
Dello stesso autore
-
Le Marlboro di Sarajevo
€16,00 -
Radio Wilimowski
€17,00
Dimensioni | 13 × 2,5 × 20 cm |
---|
Prodotti correlati
-
Il bianco si lava a novanta
€17,00 -
La giraffa in sala d’attesa
€18,00 -
I prodigi della città di N.
€18,00
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.