Erodoto 108 – numero 30
4 Aprile 2021L’ascensore di Prijedor
25 Aprile 2021I prodigi della città di N.
€18,00
“I prodigi della città di N” è uno di quei libri che appaiono raramente all’orizzonte di una cultura e subito diventano patrimonio della biblioteca universale. Federica Manzon, Tuttolibri
Un’acuta, attenta e profonda rilettura storica e sociologica di una pagina fondamentale del libro del Novecento europeo. Marco Ostoni, La lettura
Robert Perišić è una luce luminosa di intelligenza e scintillante ironia. Jonathan Franzen
Autore: Robert Perišić
Traduzione: Elvira Mujčić
Collana: Estensioni / 21
Anno: 2021
Formato: 13×20
Pagine: 400
ISBN: 9791280219053
Leggi l’estratto.
Disponibile in ebook.
Siamo nel tempo del post-guerra, un tempo devastante nella sua innaturale immobilità. Siamo in un luogo d’invenzione, ma non ci vuole molto per collocare la cittadina di N. da qualche parte lungo il confine tra la Croazia e la Bosnia Erzegovina. Oleg e Nikola, due presunti investitori, arrivano nella cittadina di N. con l’intenzione di riaprire la vecchia fabbrica di turbine chiusa dall’inizio delle guerre degli anni Novanta, in totale stato di abbandono. I due hanno le idee chiare, seppur grottesche: vogliono produrre proprio le vecchie turbine e dare ai lavoratori il diritto all’Autogestione. Un progetto folle che ricorre non solo a una tecnologia in disuso, ma anche a una lingua morta, quella del sistema socialista. L’addormentata cittadina di N. inizia a uscire dal suo torpore, i suoi abitanti provano a muoversi, a camminare verso un tempo nuovo, sospesi tra la mentalità socialista, l’incubo degli anni Novanta e il capitalismo selvaggio.
Quest’opera è stata pubblicata con il sostegno finanziario del Ministero della Cultura e dei Media della Repubblica di Croazia.
ROBERT PERIŠIĆ (Spalato, 1969) È giornalista freelance e scrittore. Il nostro uomo sul campo (uscito in Italia per Zandonai nel 2011) è stato il libro più venduto del 2008 in Croazia ed è stato tradotto in moltissime lingue. È considerato uno degli autori più talentuosi della sua generazione per la sua abilità nel catturare l’essenza di una società in rapida trasformazione attraverso i taglienti ritratti degli antieroi di cui è composta. Per BEE ha pubblicato I prodigi della città di N e Disastri esistenziali e spese folli.
ELVIRA MUJČIĆ Nata nel 1980 in Jugoslavia, è una scrittrice e traduttrice italo-bosniaca. Ha pubblicato diversi romanzi, in particolare Dieci prugne ai fascisti e Consigli per essere un bravo immigrato per Elliot e La buona condotta per Crocetti. Ha tradotto opere letterarie e film documentari di autori provenienti da Bosnia, Serbia, Croazia, tra cui Slavenka Drakulić, Vladimir Tasić, Faruk Šehić, Semezdin Mehmedinović, Robert Perišić. In collaborazione con la Scuola Holden per il progetto CELA (Connecting Emerging Literary Artists), è mentore per traduttori emergenti.
Dello stesso autore
Peso | 0,3 kg |
---|---|
Dimensioni | 13 × 2,5 × 20 cm |
Prodotti correlati
-
I fantasmi di Trieste
€14,00 -
La vita di Isidor Katanić
€17,00
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.