
Sergio Tavčar: l’uomo che raccontava il basket
28 Settembre 2022
Novità di ottobre #2
14 Ottobre 2022Dal 4 ottobre in libreria il reportage etnografico della giornalista ucraina Olesja Jaremčuk.
Vincitore in patria del Samovydets Literary Reportage Award e del LitAccent of the Year Award, come miglior reportage, Mosaico Ucraina è un viaggio di 11.000 chilometri all’interno del Paese per intervistare i rappresentanti di quattordici gruppi di minoranze etniche che vivono entro i confini dell’attuale Ucraina: cechi e slovacchi, turchi mescheti, svedesi, rumeni, ungheresi, rom, ebrei, liptak, gagauzi, tedeschi, valacchi, polacchi, tatari di Crimea e armeni.
Attraverso i loro racconti e ricordi – nella traduzione italiana di Claudia Bettiol – si ricostruiscono le storie di migrazioni volontarie e forzate che hanno attraversato l’Ucraina per secoli, realtà che in qualche modo sono sopravvissute al rullo compressore sovietico… Un reportage arricchito da mappa e inserto fotografico.
Nel 2018 contemporaneamente all’edizione ucraina del reportage, esce un video girato dal regista Oleksandr Fraze-Frazenko che documenta i viaggi di Olesja Jaremčuk.

L’autrice
OLESJA JAREMČUK Giornalista ucraina, si occupa di identità culturali e nazionali e di frontiere. È stata redattrice capo della casa editrice Čoven di Leopoli, specializzata in reportage e letteratura documentaria, e ha contribuito come giornalista a varie pubblicazioni, sia in Ucraina che all’estero. Con Mosaico Ucraina ha vinto il Premio di reportage letterario Samovidec’ e il LitAccent of the Year Prize, ed è stata finalista per l’ADAMI Media Prize for Cultural Diversity in Eastern Europe e per l’UNESCO City Literature Award.
Online
Olesja Jaremčuk a Una Montagna di libri 2022
Olesja Jaremčuk e Claudia Bettiol al Festival del Coraggio 2022