12 Giugno 2024

Una città che cambia: trasformazioni, prospettive, sfide da Belgrado alla Serbia

Sabato 15 giugno alle ore 18.00 presso la libreria Lovat di Trieste la giornalista Marina Lalović e il ricercatore Marco Siragusa dialogheranno su Una città che cambia: trasformazioni, prospettive, sfide da Belgrado alla Serbia. Un incontro a cura dell’Associazione Meridiano 13 e Trieste Film Festival, in collaborazione con Bottega Errante Edizioni.
6 Giugno 2024

A giugno si fugge su Isola!

"Isola. Storie di un filosofo-chef dal cuore dell'Adriatico" di Senko Karuza racconta di un lembo di terra troppo affollato d’estate e semideserto nelle altre stagioni dell’anno. L'isola è abitata dai pochi che hanno deciso di rimanere a coltivare la terra, gli ulivi e le vigne; circondata da un mare sempre più povero di pesce, solcato da sparuti traghetti che portano in terraferma dal dentista, a scuola, ad approvvigionarsi e che riversano sull’Isola curiose figure in fuga dalla frenesia delle città.
22 Maggio 2024

Floramo e la lunga storia d’amore con i Balcani

"Breve storia sentimentale dei Balcani" ci racconta la Storia in una parte d’Europa complessa, stratificata, eppure al centro di tutto. Una narrazione sentimentale perché non è un trattato, ma una narrazione soggettiva, intima, di che cosa sono e che cosa rappresentano i Balcani. Breve perché non vuole essere esaustiva ma regalare al lettore suggestioni, immaginari e passioni.
16 Maggio 2024

E al mattino arriveranno i russi

Bottega Errante Edizioni continua a portare in Italia l'opera di Iulian Ciocan, uno degli scrittori moldavi contemporanei più acclamati in Moldavia e all’estero. Dopo la pubblicazione nel 2022 di "Prima che Brežnev morisse" arriva in libreria il 15 maggio il romanzo “E al mattino arriveranno i russi”, nella traduzione dal romeno di Francesco Testa. Qui Iulian Ciocan segue il rocambolesco tentativo di fuga del professore di latino Nicanor Turturică dal suo appartamento a Chişinău dopo che l’esercito russo ha invaso la Repubblica di Moldavia partendo dalla Transnistria...
29 Aprile 2024

Il nuovo libro di Paolo Rumiz!

Ah, Lepanto. La battaglia navale… Ma dove sta esattamente?, ci chiedono dalla barca accanto. Scende la notte, l’aria è immobile, il cielo brontola attorno a San Marco. Isola di San Giorgio, molo della Compagnia della Vela. Il più bel posto del mondo. Non c’è un turista, ma davanti hai Venezia che luccica dalla Giudecca all’Arsenale. Così andiamo a Lepanto. E Lepanto, come ogni luogo del mito, nessuno sa bene dove sia.