4 Settembre 2024

Sergio Tavčar e “I Pionieri”

Dal 4 settembre in libreria "I pionieri", il nuovo libro Sergio Tavčar, leggendario giornalista sportivo di Telecapodistria e già autore di "L’uomo che raccontava il basket". "I pionieri" è il racconto della nascita della redazione sportiva di Telecapodistria e delle sue rocambolesche avventure. È il 1971 quando a Capodistria, cittadina a pochi chilometri da Trieste, ma dentro la Federazione Jugoslava, nasce una televisione di confine che farà la storia del giornalismo. 
30 Luglio 2024

Balkan, balkan, balkan

Mentre l'estate si fa strada dalle casse escono le note di "Balkaneros" di Goran Bregović che con il suo ritmo indiavolato ci fa venire voglia di ballare e di viaggiare. I Balcani sono un mosaico di lingue, di popoli, di tradizioni che coesistono e si intrecciano in modi affascinanti. Vi suggeriamo di scoprirli attraverso le pagine di due autori: Angelo Floramo e Gianni Galleri.
30 Luglio 2024

Di città in città con Cilento e Mantarro

Mentre l'estate si fa sentire con tutto il suo calore, noi ci perdiamo tra le pagine di un buon libro! Vi invitiamo a scoprire due città affacciate sul mare, ricche di storia, cultura e misteri: Napoli e Lisbona. Antonella Cilento in Il sole non bagna Napoli ci conduce in un viaggio intenso e appassionante attraverso le vie di Napoli. Con una scrittura vivida e coinvolgente, l'autrice ci fa scoprire la città partenopea in tutte le sue sfumature: dai vicoli stretti e affollati ai maestosi palazzi, dalle leggende popolari alle storie di vita quotidiana...
15 Luglio 2024

Il vecchio e i capperi

Definisco piccola un’isola dove puoi percorrere in macchina la distanza tra i due punti più lontani in meno di un’ora, generalmente col mare davanti, o di fianco. L’isola di Vis, in Croazia, ti permette di farlo in poco più di mezz’ora, e la vista del mare non ti abbandona quasi mai. Su una piccola isola diventano piccoli anche problemi e preoccupazioni, così piccoli che alla fine se l’inghiotte l’azzurro, e a te non resta che un pezzo di legno su cui naufragare, sì, ma dolcemente, come il poeta.
11 Luglio 2024

CONNESSIONI nell’estate udinese

UDINE — Dal centro ai margini: con questa dinamica si muoverà “Connessioni 2024”, la rassegna di dialoghi e incontri che l’associazione culturale Bottega Errante propone nell’estate udinese grazie al contributo del Comune di Udine, popolando di storie e di libri i quartieri della città da Baldasseria ai Rizzi, passando per il centro città. Undici appuntamenti tra giugno e settembre che nella cornice degli spazi verdi della città