La cicala di Belgrado: la giornalista Marina Lalović ci svela l’anima di Belgrado più profonda e inedita con gli occhi di chi ha lasciato la propria città e la guarda con lucidità e malinconia, con razionalità e affetto allo stesso tempo.
Con una prosa elettrica, uno sguardo curiosissimo e una voracità di esperienze che fanno onore a quella che pensiamo l’essenzastessa della giovinezza, Marina Lalović riesce a condensare un pezzo significativo di storia europea, e a incrociare vite e luoghi ed eventi della cosiddetta Jugosfera degli ultimi decenni. Giorgio Zanchini
La parola identità è spesso abusata per la sua vaghezza. Il libro di Marina Lalović ci aiuta a descrivere cosa non sia. Gigi Riva
Autrice: Marina Lalović
Prefazione: Giorgio Zanchini
Postfazione: Gigi Riva
Illustrazione di copertina: Elisabetta Damiani
Collana: Camera con vista / 50
Anno: 2024
Prima edizione: 2022
Formato: 13×20
Pagine: 184
ISBN: 9791255670568
Leggi l’estratto.
Disponibile in ebook.
Dal 6 al 10 dicembre 2024 torna a Roma Più Libri Più Liberi, fiera alla quale Bottega Errante Edizioni partecipa con novità, titoli del catalogo e un ricco programma di eventi. Ispirati dal titolo scelto da Chiara Valerio per la 22° edizione di PLPL “Nomi, cose, città, animali” abbiamo deciso di giocare con le categorie lessicali per dare vita a “Costellazioni. Parole dai Balcani” un ciclo di quattro incontri, distribuiti tra le sale de La Nuvola e le librerie di Roma, per esplorare l’universo dei Balcani, tra letteratura e podcast, con ospiti internazionali…
Costellazioni. Voci e libri
podcast di Bottega Errante Edizioni