
1992-2022 // I buchi neri di Sarajevo
15 Marzo 2022
1992-2022 // Il Padre
22 Marzo 2022La linea dei mirtilli
di PAOLO RUMIZ
Se vogliamo ragionare su cosa fu l’assedio di Sarajevo e sul contesto che portò la città ad essere assediata per così lungo tempo, abbiamo un alleato nel libro LA LINEA DEI MIRTILLI di Paolo Rumiz in libreria dal 22 marzo 2022.
L’edizione aggiornata di un testo fondamentale di Paolo Rumiz, uno dei lavori più illuminanti sui Balcani e sull’Est Europa. In un unico volume una serie di reportage – pubblicati per la prima volta nel 1993 – che costituiscono la radiografia di un’area tormentata e complessa.
Dalla Bosnia ed Erzegovina alla Cecoslovacchia, dall’Ungheria alla Serbia, un’Europa contraddittoria dove il desiderio della gente di democrazia, di nuovo, di apertura trova freni e ostacoli nella volontà dei gruppi di potere vecchi e nuovi, di mantenere i propri privilegi. Tutto questo con un costo spesso terribile in termini di sacrifici e di tragedie e con un carico di enigmi che talvolta avvicinano queste pagine a quelle di una spy story.
Un libro che propone chiavi di lettura preziose di una realtà dove il peso del passato e della tradizione si intreccia e si scontra con tensioni al rinnovamento.
In occasione del ciclo di approfondimenti sull’assedio di Sarajevo e in vista del trentesimo anniversario – #5aprile1992 – vi proponiamo la lettura di un estratto del libro: il reportage dal titolo “I cani di Sarajevo”
Buona lettura!
Paolo Rumiz
Scrittore e giornalista triestino, inviato speciale del «Piccolo» di Trieste ed editorialista de «La Repubblica». Esperto del tema delle Heimat e delle identità in Italia e in Europa, dal 1986 segue gli eventi dell’area balcanico-danubiana. Nel 2001 invece segue, prima da Islamabad e poi da Kabul, l’attacco statunitense all’Afghanistan. Vince il premio Hemingway nel 1993 per i suoi servizi dalla Bosnia e il premio Max David nel 1994 come migliore inviato italiano dell’anno.
È autore di moltissimi titoli quasi tutti pubblicati da Feltrinelli.
Per Bottega Errante è uscito nel 2020 Vento di terra.
foto di Luigi Ottani